Progetto “BIPV meets history”
WP1 – Gestione
Dati non pubblici
WP2 – Comunicazione
2.1. Attività digitali e di relazione con i media
a) Newsletters
- Newsletter 1 – 20/05/2020
- Newsletter 2 – 15/06/2020
- Newsletter 3 – 16/07/2020
- Newsletter 4 – 17/09/2020
- Newsletter 5 – 19/10/2020
- Newsletter 6 – 10/12/2020
- Newsletter 7 – 18/01/2021
- Newsletter 8 – 15/03/2021
- Newsletter 9 – 17/05/2021
- Newsletter 10 – 15/07/2021
- Newsletter 11 – 15/09/2021
- Newsletter 12 – 15/11/2021
- Newsletter 13 – 15/01/2022
- Newsletter 14 – 15/03/2022
- Newsletter 15 – 15/05/2022
- Newsletter 16 – 18/07/2022
- Newsletter 17 – 22/08/2022
- Newsletter 18 – 23/01/2023
b) Comunicati stampa
- Project Kick-off (marzo 2018)
- Annuccio evento Solaris #03 (giugno 2019)
- L’involucro solare, tra alterazione e coesistenza nell’equilibrio dei luoghi(giugno 2019)
- Annuncio Infoday (dicembre 2019)
- Annuncio Premio per l’Architettura Solare (aprile 2020)
- Risanare in modo efficiente (ottobre 2020)
- La SUPSI supporta il Pacchettoambiente (ottobre 2020)
- Cerimonia di consegna Premi Nazionali per l’Architettura (dicembre 2020)
- Comunicato Convegno Finale (luglio 2022)
2.2. Eventi pubblici
a) Infoday: giornata informativa di progetto
Il documento presenta i risultati della giornata informativa del progetto, dedicata all’intero territorio transfrontaliero e rivolta a un pubblico generale, che comprende cittadini e non esperti
b) Conferenza conclusiva
Il documento raccoglie i risultati della conferenza finale del progetto, organizzata dal Partner di progetto Regione Lombardia e tenutasi il 13 luglio 2022 presso l’Auditorium Testori, Palazzo Lombardia.
c) Eventi moltiplicatori
Attività di partecipazione a convegni, manifestazioni ed eventi internazionali, nazionali
e locali
- Heat Pump Forum – 15-16/05/2019 – EURAC
- Solar Update Svizzera italiana – 24/05/2019 – SUPSI
- Tavolo di lavoro al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige – 02/07/2019 – EURAC
- Salone Internazionale del Restauro – 18/09/2019 – EURAC
- Giornate della Cooperazione Europea – 26/09/2019 – EURAC & SUNAGE
- Energia e immobili – 24/10/2019 – SUPSI
- II Workshop del Progetto Europeo “PV Impact” – 16/12/2019 – EURAC & SUNAGE
- Fiera Klimahouse – 22/01/2020 – EURAC
- III Workshop del Progetto Europeo “PV Impact” – 26/05/2020 – EURAC & SUNAGE
- Team Building in Valle Aurina – 14/09/2020 – EURAC
- REHABEND 2020 – 28/09/2020 – SUPSI
- Florence Heritec 2020 – 15-16/10/2020 – EURAC
- Incontro formativo aziende e professionisti – 12/12/2020 – SUPSI
- Conferenza “SBE21 Sustainable Built Heritage” – 14-16/04/2021 – EURAC & SUPSI & REGIONE LOMBARDIA
- IV Workshop del Progetto Europeo “PV Impact” – 04/05/2021 – EURAC & SUNAGE
- Corso di formazione post-lauream: “Nuova programmazione comunitaria” – 22/06/2021 – EURAC & REGIONE LOMBARDIA
- Conferenza “Architettura solare e patrimonio culturale” – 14/07/2021 – EURAC
- 38th European Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition (EU PV SEC 2021) – 06-10/09/2021 – EURAC
- Cerimonia premiazione “Architettura solare in contesti di pregio” – 15/09/2021 – EURAC
- Convegno Sustainability in Energy and Buildings – 17/09/2021 – EURAC
- Forum “Qual’Energia” – 26/11/2021 – EURAC
- SuHRF Symposium 2021 con Uppsala University – 01/12/2021 – EURAC
- Convegno “Processi di transizione verde e innovazione tecnologica per l’integrazione del fotovoltaico in architettura” – 15/12/2021 – EURAC & SUPSI
- Florence Heritech 2022 – 16-19/05/2022 – EURAC
- Green Med Forum, Firenze – 20-22/07/2022 – EURAC
- PV SEC, Milano – 26-30/09/2022 – EURAC
- La transizione energetica come sfida territoriale. Energia fotovoltaica, paesaggio e qualità del progetto“, Trento – 2/11/2022 – EURAC
2.3. Materiali promo-informativi e pubblicazioni
a) Documento informativo di progetto
Il flyer offre una presentazione sintetica del progetto, degli obiettivi e delle linee di azione, e riepiloga i canali informativi e di contatto esistenti
b) Conference e Journal papers
Accedi a tutti i papers qui
c) Articoli divulgativi e di trasferimento tecnologico
- Building Integrated Photovoltaic (BIPV) – products database (Maggio 2019, Build Up Portal, inglese)
- Building integrated photovoltaics (BIPV) as a viable option among renewables (Maggio 2019, Build Up Portal, inglese)
- Energy Efficiency in Historic Buildings: A State of the Art (Ottobre 2019, Build Up Portal, inglese)
- Historic Building Energy Retrofit Atlas: a new database for exemplary energy efficient renovation of historic buildings (Ottobre 2019, Build Up Portal, inglese)
- Tools for photovoltaics in buildings (Novembre 2019, Build Up Portal, inglese)
- Building Integrated Photovoltaic (BIPV) in Heritage Buildings (IEA SHC Solar Update Newsletter-Issue70-December 2019, inglese)
- BIPV meets History project (Febbraio 2020, Build Up Portal, inglese)
- Insulating historic buildings: approaches and materials (Febbraio 2020, Build Up Portal, inglese)
- Expert Talks – Laura Maturi, Senior Researcher at Eurac research (Aprile 2020, Build Up Portal, inglese)
- BIPV Meets History, integrazione di impianti fotovoltaici in contesti storico-tradizionali (Luglio 2020, Casa e Clima Portal)
- Premi IN/Architettura 2020, uno sguardo oltre la crisi (Agosto 2020, One Listone Giordano Portal)
- Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca (Dicembre 2020, InfobuildEnergia Portale)
- Pacchetto Ambiente: soluzioni prattiche e tecniche per ri-costruire una società rinnovabile, sostenibile, futuribile (Febbraio 2020, Tutto Green magazine, pag. 77)
- Il Castello di Doragno (Aprile 2020, Archi Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica)
- Risanamento energetico del patrimonio storico (Agosto 2020, Archi Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica)
- BIPV in dialogue with history (Novembre 2020, BIPV Status Report 2020 “Building Integrated Photovoltaics: A practical handbook for solar buildings’ stakeholders”)
- Evolution of BIPV in 40 years: architecture, technology & costs (Novembre 2020, BIPV Status Report 2020 “Building Integrated Photovoltaics: A practical handbook for solar buildings’ stakeholders”)
- BIPV Technologies and market overview (Aprile 2021, Build Up Portal, inglese)
- Architettura solare e patrimonio culturale (Settembre 2021, InfoBuildEnergia, italiano)
- Articolo di trasferimento tecnologico: Legislazione su fotovoltaico e aree vincolate (Maggio 2022, Wurt news)
2.4. Attività di formazione
a) Formazione Universitaria
Il corso “Progettare l’architettura solare” è stato organizzato da SUPSI nel Bachelor of Arts in Architettura per consolidare una cultura della progettazione integrata finalizzata al progetto sostenibile e all’efficienza energetica in edilizia, con un focus sui sistemi solari
b) Formazione continua
Formazione continua – EURAC
Il documento illustra i risultati del workshop “Integrazione dei sistemi fotovoltaici in contesti di pregio. Tecnologie innovative e principi di progettazione” organizzato da Eurac Research e Università degli Studi di Catania nel periodo 5-12 luglio 2021 a Catania, con l’intendo di unire attività didattica frontale e progettuale sull’integrazione dei sistemi fotovoltaici in contesti di pregio architettonico e naturalistico
Formazione continua – SUPSI
Formazione continua – REGIONE LOMBARDIA
WP3 – Potenziale BIPV e drivers di sviluppo
3.1. Ricognizione e capitalizzazione di esperienze e analisi di contesto normativo e autorizzativo
Legislazione e procedure attuative
Il documento fornisce una ricognizione e capitalizzazione di esperienze, know-how e analisi di contesto normativo, autorizzativo e operativo legato all’inserimento dei sistemi fotovoltaici in contesti di pregio a livello europeo, italiano, svizzero e dei territori di progetto (Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano e Canton Ticino)
3.2. Analisi del potenziale solare patrimonio immobiliare
a) Confronto tra strumenti di mappatura solare e di analisi del potenziale solare
Il documento analizza gli strumenti di mappatura solare dell’area transfrontaliera, ai fini di identificare il potenziale di sfruttamento per le tecnologie solari BIPV
b) Analisi del potenziale solare dell’area transfrontaliera
Il documento individua le tipologie edilizie e materiche ricorrenti, i criteri
d’intervento e le barriere all’integrazione urbana, architettonica, tipologica, normativa del BIPV nel contesto costruito, al fine di analizzare il potenziale solare dell’area di
cooperazione
3.3. Creazione di una rete di competenza sul BIPV
a) Mappatura degli Stakeholders
La mappa propone informazioni su dislocazione e contatti degli stakeholders interessati al BIPV. L’obiettivo è quello di offrire opportunità di incontro, conoscenza e collaborazione tra gli attori coinvolti
b) IndustryApero
Incontri informali tra le aziende del settore
c) Briefing sessions
Focus groups di discussione di tematiche specifiche
- Eventi svizzeri
- Incontro per realizzare un BIPV su un edificio storico
- L’involucro multifunzionale a secco
- Il rinnovo energetico dell’edificio storico
- Eventi italiani
- Legislazione sui sistemi PV in contesti di pregio: discussione con le Soprintendenze
- Legislazione sui sistemi PV in contesti di pregio: discussione con le Pubbliche Amministrazioni
- Legislazione sui sistemi PV in contesti di pregio: discussione con gli Ordini Professionali
- Tecnologie innovative e principi di progettazione dei sistemi BIPV in contesti di pregio
- Criteri e linee guida di integrazione del fotovoltaico in aree tutelate
- Fotovoltaico in edifici tutelati
- Briefing session sulle opportunità di risanamento energetico
d) Tavoli di lavoro transfrontalieri
e) Sintesi dei risultati
Il documento sintetizza in modo critico i risultati ottenuti durante IndustryApero, Briefing sessions e tavoli di lavoro transfrontalieri
3.4. Barriere, opportunità e drivers di sviluppo del BIPV
Analisi delle barriere, delle potenzialità e dei drivers per il miglioramento della competitività
Il documento identifica le barriere e le potenzialità di diffusione del fotovoltaico integrato nell’area transfrontaliera, al fine di individuarne i drivers e le ricadute positive per lo sviluppo territoriale sostenibile, la creazione di nuove opportunità di lavoro e di crescita e l’aumento della competitività delle MPMI del settore
WP4 – Promozione dell’innovazione del BIPV
4.1. Casi di studio esemplari
a) Piattaforma digitale italiana
La piattaforma di progetto descrive in modo dettagliato i casi di studio più significativi di architettura solare in contesti di pregio.
- Report di raccolta casi studio – Award migliori casi di studio e aziende
- Report di raccolta casi studio – “Individuazione di casi studio esemplari a livello di soluzioni progettuali, di buone pratiche dal punto di vista procedurale ed attuativo” – basato su alcuni casi di studio in Italia e all’estero.
b) Piattaforma digitale svizzera
Piattaforma del Partner di progetto SUPSI, ha lo scopo di promuovere la costruzione di edifici solari trasferendo l’attenzione dalla tecnologia all’architettura.
- Report: Casi di studio esemplari. Modelli di soluzioni tecnologiche per sistema d’involucro attivo BIPV in Svizzera. Criteri guida e metodi d’intervento.
- Schede tecniche ed elaborati: Criteri guida e metodi d’intervento relativi casi di studio e soluzioni tecnologiche BIPV in Svizzera
c) Award migliori casi studio e aziende
Il documento mostra l’iter di definizione, selezione, valutazione e premiazione dei migliori casi studio presentati al Premio IN/ARCH 2021 “Architettura solare in contesti di pregio” promosso dal Progetto “BIPV meets history”
d) Study tours
- Study tours italiani
- Caso studio “Fondazione Radicepura” – flyer
- Laboratorio “Solare PV Lab” – flyer
- Azienda “Glass to Power” – flyer
- Caso studio “Cantina Mori Colli Zugna” – flyer
- Caso studio “Cantina Vivallis” – flyer
- Casi studio a Roma: “Palazzo Leonori e Museo Explora, Città dell’Altra Economia all’ex Mattatoio di Testaccio e Uffici Ghella, Copertura della Sala Nervi in Vaticano”
- Caso studio “Serre Torrigiani”
- Azienda Gruppo STG e casi studio a Torino: “Grattacielo Intesa San Paolo e Stazione Torino Porta Susa” – flyer
- Azienda Solbian
- Azienda 3S
- Casi studio nel cantone di Berna
- Azienda SolarLab
- Casi studio sul Lago di Como – flyer
- Study tours svizzeri
4.2. Modelli di soluzioni tecnologiche
Modelli di soluzioni tecnologiche per sistema d’involucro attivo
La piattaforma di progetto raccoglie i prodotti e le soluzioni tecniche per sistema d’involucro BIPV
4.3. Criteri guida e metodi d’intervento
a) Criteri guida per l’integrazione del fotovoltaico
Il documento presenta criteri di integrazione dei sistemi fotovoltaici in contesti di pregio caratteristici dell’area di progetto.
b) Criteri ambientali minimi per il GPP
Linee guida per l’integrazione del fotovoltaico in contesti di pregio storico e paesaggistico
WP5 – Modelli di business e meccanismi finanziari
5.1. Analisi delle buone pratiche e delle barriere nei modelli economici
Valutazione dei modelli di business e dell’impatto economico dell’integrazione estetica
Il documento analizza il contesto normativo che definisce i principi minimi e i vincoli di integrazione delle fonti rinnovabili in edifici che insistono in contesti sensibili e/o tutelati, chiarendo le disposizioni in materia di promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili
5.2. Linee guida per lo sviluppo di modelli di business sostenibili
Linee guida per lo sviluppo di modelli di business sostenibili
Il documento individua i principali rischi legati al BIPV durante le varie fasi progettuali per valutarne l’impatto sulla vita utile del progetto e sulla sua sostenibilità economica
Progetto “BIPV meets history -IV Avviso”
Attivita’1 – Formazione sul fotovoltaico in aree tutelate
Prodotto 1.1 – Formazione professionale
Prodotto 1.2 – Tesi di Laurea
Attivita’ 2 – Raccolta e divulgazione di architetture solari
Prodotto 2.1 – Premio “Architettura solare in contesti di pregio”
Il Premio intende promuovere il valore di un’opera architettonica costruita in un contesto tutelato transfrontaliero che utilizzi un sistema fotovoltaico integrato nell’edificio o nel paesaggio.
Prodotto 2.2 – Seminari sull’architettura solare
Attivita’ 3 – Internazionalizzazione del progetto
Prodotto 3.1 – Pubblicazione internazionale
Prodotto 3.2 – Webinar internazionale
Il webinar “Integration of photovoltaics in cultural heritage buildings” è realizzato nell’ambito del MOOC “Conservation and environmental sustainability of vernacular architecture” realiozzato da Cyprus Univerity nell’ambito del Progetto ErasmusPlus “SMART Rehabilitation 3.0”
Attivita’ 4 – Capitalizzazione dei risultati di progetto
Prodotto 4.1 – Identificazione di barriere e potenzialità del fotovoltaico nello scenario attuale
Prodotto 4.2 – Mappatura del potenziale solare dell’architettura tradizionale