


slide1
IL FOTOVOLTAICO DI OGGI
è tutta un'altra storia
è tutta un'altra storia

Castello di Doragno (Doragno-CH). Studio deltaZERO. Foto: L.Carugo
slide2
QUESTO FOTOVOLTAICO
più lo conosci e più ti piacerà
più lo conosci e più ti piacerà

Solar Silo (Basel-CH). Baubüro in situ AG. Foto: SUPSI /C.Martig
slide3
BIPV MEETS HISTORY
una risorsa per gli addetti ai lavori
una risorsa per gli addetti ai lavori

Villa Castelli (Bellano-IT). Studio Progetto Serr@. Foto: V.Carì
BIPV MEETS HISTORY
La tecnologia fotovoltaica ha fatto passi da gigante ed oggi offre soluzioni gradevoli esteticamente ed integrabili armonicamente nel paesaggio. Il progetto BIPV meets history attraverso il networking e la formazione permette nuove opportunità di business a tutti gli attori della filiera: pianificatori, progettisti, architetti, costruttori.
NEWSLETTER
Per iscriverti alla newsletter CLICCA QUI
Riceverai nella tua casella email gli aggiornamenti e le novità di BIPV.
SEGUICI SU
I ricercatori di Eurac research alla SEB 2023 (Sustainability, Energy and Buildings) di Bari
20 Settembre 2023
Durante questa settimana c’e’ stata la partecipazione dei nostri ricercatori di EURAC Research all’evento SEB-23 (23rd International Conference on Sustainable […]
Grande partecipazione al corso “Il nuovo incontra lo storico” a Stelvio
20 Settembre 2023
Giorno 16 Settembre 2023 sara’ sicuramente una data da ricordare a Stelvio per il grande afflusso di partecipanti all’evento cittadino […]
Il Nuovo incontra lo storico. Corso pratico sull’integrazione del fotovoltaico innovativo al mercato diffuso “Ospite a Stelvio” (ITA) – Neu trifft auf Alt. Praktischer Kurs zur Integration von innovativer Photovoltaik beim Streumarkt “Zu Gast in Stilfs” (DEU)
2 Agosto 2023
Zweisprachige Nachricht – Post bilingue. Für den deutschen Text bitte nach unten scrolen. Una collaborazione di Eurac Research ed il […]
I ricercatori del progetto “BIPV meets history” parteciperanno al Seminario SEB-23 sulla Sostenibilità nell’Energia e nelle Costruzioni
25 Luglio 2023
I ricercatori del progetto “BIPV meets history” parteciperanno al quindicesimo Seminario Internazionale sulla Sostenibilità nell’Energia e nelle Costruzioni (SEB-23). L’evento […]
Lancio del questionario sul livello di accettazione generale dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici storici e nel paesaggio
10 Luglio 2023
Siamo entusiasti di presentarvi un aggiornamento su un’importante attività del progetto BIPV meets History: il questionario che abbiamo sviluppato si […]
Iniziata una tesi di laurea in collaborazione con l’Università di Catania sull’integrazione del fotovoltaico nel patrimonio costruito e nel paesaggio
10 Luglio 2023
Alice Di Rocco, studentessa dell’Università di Catania, è stata selezionata per partecipare con lo sviluppo della sua tesi di laurea […]
Chiusura delle candidature per la partecipazione al 2°Premio “Architettura solare in contesti di pregio”
4 Luglio 2023
Il 12 luglio 2023, alle ore 12.00, sara’ ufficializzata la chiusura delle candidature per i prestigiosi Premi In/Architettura 2023, una […]
I ricercatori di BIPV meets history ai WTA days 2023 di Bolzano
28 Marzo 2023
I ricercatori di BIPV meets history hanno partecipato ai “WTA days 2023”, il convegno del WTA International (International Association for […]
2°Edizione Premio “Architettura solare in contesti di pregio” – aperte le candidature
14 Marzo 2023
A partire da Lunedì 6 marzo è possibile presentare le candidature per i PREMI IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di […]
Journal paper: Fotovoltaico e patrimonio culturale
19 Gennaio 2023
Pubblicato un articolo scientifico sulla Rivista Internazionale “Energy Policy” dedicato ai criteri di progettazione del solare termico e fotovoltaico nell’edilizia […]