Tesi di Laurea: Giardini storici e fotovoltaico a Trieste
Tesi di Laurea in Architettura dal titolo “The Conservation Project of Casa Jelinek: a Case Study under Historic Garden Frame” discussa da Li Jiang presso il Politecnico di Milano. Il…
Tesi di Laurea in Architettura dal titolo “The Conservation Project of Casa Jelinek: a Case Study under Historic Garden Frame” discussa da Li Jiang presso il Politecnico di Milano. Il…
Il giorno 31 maggio 2022 si è svolto presso il NOI Techpark di Bolzano l'evento Open Day for Schools, rivolto ai ragazzi del IV e V anno delle scuole superiori…
Il giorno 7 ottobre 2021 si è svolto al Campus SUPSI di Mendrisio il corso di formazione, intitolato Edifici storici ed interventi nei nuclei - Tutela e risanamento, il contributo…
Il corso di formazione, intitolato Edifici storici ed interventi nei nuclei - Tutela e risanamento, il contributo dell’energia rinnovabile, avrà luogo presso la sede di SUPSI a Mendrisio il giorno…
Tesi di Laurea in Architettura Tecnica dal titolo “HBIM e fotovoltaico integrato (BIPV) per la modellazione e la riqualificazione energetica degli edifici storici: il caso di Palazzo della Cultura in…
Tutti i risultati del workshop che si è svolto all'Università degli Studi di Catania sul fotovoltaico integrato nei contesti di pregio, che ha visto anche la realizzazione di un progetto…
Tesi di Laurea in Architettura Tecnica su "Integrazione del fotovoltaico in uno spazio monumentale: ipotesi per la copertura della Corte di Palazzo della Cultura in Marcianise (CE)" discussa da Federica…
Primo incontro proposto dall'Ordine degli Architetti di Milano sulla nuova programmazione comunitaria 2021, che vede coinvolto anche il progetto "BIPV meets history" come best practice di progettazione europea. Il…
Il corso di formazione, intitolato Integrazione dei sistemi fotovoltaici in contesti di pregio. Tecnologie innovative e principi di progettazione, avrà luogo presso la sede dell’Università degli Studi di Catania nel…
Le tecnologie BIPV (Building Integrated Photovoltaics) permettono di integrare le risorse energetiche rinnovabili (RES) nell’involucro edilizio, grazie a prodotti che sostituiscono I tradizionali materiali da costruzione e allo stesso tempo…