Journal paper: Fotovoltaico e patrimonio culturale

Al momento stai visualizzando Journal paper: Fotovoltaico e patrimonio culturale

Pubblicato un articolo scientifico  sulla Rivista Internazionale “Energy Policy” dedicato ai criteri di progettazione del solare termico e fotovoltaico nell’edilizia storica.  

La pubblicazione “Integration between photovoltaic systems and cultural heritage: a socio-technical comparison of international policies, design criteria, applications, and innovation developments” è stata elaborata da Elena Lucchi (Eurac Research)  nell’ambito del progetto sulla rivista internazionale Energy Policy

Sintesi dell’articolo

Sintesi dell’articolo: Il quadro legislativo europeo prevede l’applicazione di fonti energetiche rinnovabili (in particolare di sistemi fotovoltaici) nell’ambiente costruito per far fronte alla recente crisi energetica, riducendo la domanda energetica, le emissioni ambientali e i costi. Queste politiche potrebbero generare seri problemi di conservazione per le aree protette, come i centri storici, gli edifici storici e i paesaggi vincolati. La sfida principale per la loro applicazione è il presunto impatto negativo sul valore del patrimonio culturale. Pertanto, la diffusione di questi sistemi sul territorio è ostacolata da una diffidenza sociale sulla loro accettabilità dovuta a barriere legislative, culturali, tecniche ed economiche. In realtà le tecnologie fotovoltaiche presentano numerosi vantaggi per l’ambiente costruito, legati all’estetica, all’affidabilità, alla modularità, alla scalabilità, alla versatilità, ai bassi costi di manutenzione e all’abbattimento dei picchi. Lo studio presenta una discussione completa sui criteri di integrazione degli impianti fotovoltaici nel patrimonio culturale. La comparazione di progetti di ricerca, studi scientifici, premi e linee guida descrive lo stato dell’arte di questo tema, identificando anche 42 linee guida internazionali sull’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e l’integrazione del solare nel patrimonio culturale. Le raccomandazioni internazionali sono state poi categorizzate per identificare criteri di progettazione ricorrenti del patrimonio architettonico, paesaggi protetti, edifici storici e tradizionali e ampliamenti di edifici. In seguito, i criteri sono aggiornati attraverso i risultati ottenuti nelle briefing sessions effettuate nel progetto con le Soprintendenze di Regione Lombardia. La sintesi di questi risultati mostra i criteri ricorrenti e compatibili per l’integrazione con il patrimonio culturale. Infine, lo studio presenta alcune implicazioni politiche legate a questi criteri di progettazione, per definire obiettivi e scenari energetici realistici, per preparare opzioni politiche strategiche (ad esempio, linee guida, regole, politiche e incentivi finanziari) basate su criteri aggiornati, obiettivi corretti e innovazioni recenti, per attuare le politiche energetiche esistenti in modo corretto, per valutare correttamente i progetti di restauro e per valutare le tendenze socio-economiche dei mercati innovativi del fotovoltaico.

Pubblicazione

Lucchi Elena, Integration between photovoltaic systems and cultural heritage: a socio-technical comparison of international policies, design criteria, applications, and innovation developments, Energy Policy 171 (2022), 113303.