Nuovo finanziamento europeo: il progetto BIPV meets history 2.0!

Al momento stai visualizzando Nuovo finanziamento europeo: il progetto BIPV meets history 2.0!
  • Categoria dell'articolo:Eventi

MILANO (IT)

Il progetto BIPV meets history è stato rifinanziato nell’ambito dei bandi europei Interreg Italia-Svizzera.

Il progetto BIPV meets history avrà una versione 2.0! Il nuovo progetto intende capitalizzare i risultati del progetto precedente attraverso una serie di attività di ricerca, comunicazione e formazione. Il nuovo finanziamento è stato ottenuto a seguito della valutazione positiva a cura del Segretariato Congiunto, l’Autorità di Gestione, acquisito il parere del Comitato Direttivo del Programma, avvenuta il 23 Agosto 2022. La notizia è stata ufficializzata con il decreto n. 12978 del 14 settembre 2022 con cui è stato approvato il progetto ID 3846141 di capitalizzazione del Progetto BIPV meets history. 

Le attività intendono ampliare la diffusione e capitalizzare i risultati ottenuti nel progetto originario. A questo scopo, le attività sono strutturate in cinque macro-aree

  1. Formazione sul fotovoltaico in aree tutelate
  2. Raccolta e divulgazione di architetture solari
  3. Internazionalizzazione del progetto
  4. Capitalizzazione dei risultati di progetto
  5. Gestione e comunicazione delle nuove attività di Progetto

Le attività formative rispondono alla necessità di istruzione e aggiornamento dei tecnici di settore, come rilevato dall’identificazione delle barriere di processo alla diffusione del BIPV nel territorio di cooperazione e dalle briefing sessions e consistono nella realizzazione di due corsi post-lauream e di Tesi di laurea dedicati al tema.

La raccolta e divulgazione di architetture solari risponde all’esigenza di presentare esempi reali, che è stata identificata come una seconda barriera di diffusione tecnologica. Per questo sono forniti esempi positivi e concreti di integrazione del PV nel territorio transfrontaliero. La diffusione degli esempi avviene nel sito internet e nelle piattaforme di progetto.

L’internazionalizzazione del progetto risponde all’esigenza di favorire lo scambio come delineato dal networking internazionale. L’internazionalizzazione è favorita da incontri concreti e dibattiti, che sono stati molto ridotti dalla pandemia. Queste attività consentono di confrontare gli scenari di Italia e Svizzera con Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Norvegia, e Cipro (solo per citare alcuni paesi convolti in questo dibattito).

Le attività di capitalizzazione intendono ampliare i risultati del progetto originario andando ad analizzare l’accettabilità sociale del PV nello scenario energetico attuale e l’applicabilità reale delle Linee Guida realizzate nel progetto originario. Nel primo caso saranno ampliati gli studi sulle barriere di processo alla diffusione del PV nel territorio di cooperazione, attuando metodologie simili e interviste mirate agli utenti chiave della catena del valore. Nel secondo caso, sarà analizzato il potenziale solare dell’architettura tradizionale dell’area di confine (Como e comuni limitrofi) per diverse morfologie urbane e tipologie edilizie, ampliando lo studio effettuato nel progetto originario sui palazzi storici, considerando le Linee Guida di progetto. In questo modo è possibile sviluppare un catasto solare valido anche per le aree transfrontaliere.

Infine, saranno proseguite le attività di gestione e di comunicazione del progetto per garantire risultati di qualità, trasparenza di comunicazione e monitoraggio delle nuove azioni.